12 giorni a partire da € 2.270,00
Un’avventura incredibile tra geyser, cascate e vulcani: 12 giorni di pura meraviglia esplorando l’Islanda al volante!
Distanza approssimativa: 100 km / 62 miglia
Una volta atterrati all’aeroporto di Keflavík, ritirate i vostri bagagli e passate la dogana. Ritirate la vostra auto a noleggio in aeroporto e dirigetevi verso il vostro albergo. A seconda dell’orario di arrivo in Islanda, potreste decidere di fermarvi per una sosta alle famose terme della Laguna Blu, dove potrete rilassarvi nelle sue acque termali rinomate. NB: l’ingresso alla Laguna Blu deve essere prenotato in anticipo. Continuate il vostro viaggio verso Hveragerði, un incantevole villaggio che sarà la vostra destinazione per il primo pernottamento. Hveragerði è uno dei pochi luoghi al mondo situato su una zona geotermica, dove le sorgenti calde vengono utilizzate per riscaldare le serre di fiori, da cui il suo soprannome di “villaggio dei fiori”. La zona offre anche molte opportunità di benessere, con ristoranti che preparano piatti cucinati all’aperto grazie al calore naturale delle sorgenti geotermiche. Pernottamento a Hveragerði. Nota: il check-in negli hotel di solito avviene tra le 14:00 e le 16:00.
Distanza approssimativa: 170 km / 106 miglia
Partenza in direzione del Parco Nazionale di Þingvellir, un luogo di straordinaria importanza sia geologica che storica. Qui, in questo sito patrimonio UNESCO, si riuniva l’Alþingi, il più antico parlamento del mondo. Oltre al suo significato storico, Þingvellir offre uno spettacolare paesaggio modellato dall'incontro tra le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica. Proseguite poi verso la zona geotermica di Geysir, dove potrete ammirare Strokkur, il geyser che erutta regolarmente, e altre manifestazioni vulcaniche affascinanti. La giornata continua con una visita alla maestosa cascata Gullfoss, una delle più iconiche dell’Islanda, con le sue acque che si tuffano fragorosamente in un canyon mozzafiato. Pernottamento: nella zona del Cerchio d’Oro. Attività opzionali: River rafting nell’area di Geysir.
Distanza approssimativa: 300 km / 186 miglia
Proseguite verso la spettacolare costa sud, un'area ricca di meraviglie naturali. Fate una sosta per ammirare le iconiche cascate di Seljalandsfoss, dove è possibile camminare dietro il velo d'acqua per una vista unica, e Skógafoss, con il suo potente getto e l'arcobaleno che spesso si forma alla sua base. Continuate il viaggio con una visita al ghiacciaio Mýrdalsjökull, uno dei più imponenti del paese, e alle scogliere di Dyrhólaey (accesso limitato per nidificazione da metà maggio alla fine di giugno), che offrono panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare pulcinelle di mare in estate. Non dimenticate una sosta alle affascinanti spiagge nere di Vík, con la loro sabbia vulcanica e le impressionanti formazioni rocciose di Reynisdrangar che emergono dal mare. Pernottamento in zona della costa sud.
Distanza approssimativa: 400 km / 249 miglia
Oggi esplorerete il magnifico Parco Nazionale di Vatnajökull, che prende il nome dal più grande ghiacciaio d'Europa. Iniziate la giornata nell'area di Skaftafell, un paradiso naturale incastonato tra due lingue glaciali, ideale per chi ama le escursioni a piedi. Proseguite verso la Laguna Glaciale di Jökulsárlón, un luogo incantevole dove scintillanti iceberg galleggiano placidamente nelle sue acque. Continuate il vostro viaggio attraverso gli spettacolari fiordi orientali, caratterizzati da imponenti montagne che si tuffano nel mare e pittoreschi villaggi di pescatori, fino a raggiungere la fertile zona di Egilsstaðir. Lungo il tragitto, potreste scegliere di visitare la celebre collezione di pietre di Petra a Stöðvarfjörður, una tappa affascinante per gli amanti della geologia. Potete optare per un itinerario che attraversa Fagridalur fino a Egilsstaðir o esplorare più a fondo i fiordi orientali, una delle regioni geologicamente più antiche dell'Islanda, plasmata dai ghiacciai durante l’era glaciale. Ogni fiordo, sebbene molti siano disabitati, possiede un fascino unico e suggestivo. I villaggi di pescatori che punteggiano la costa offrono uno sguardo sul passato, con un’atmosfera d’altri tempi. Pernottamento: nella zona dei fiordi orientali.
Distanza approssimativa: Variabile
Esplorate Egilsstaðir e dintorni, una zona ricca di storia e paesaggi mozzafiato. Visitate il pittoresco villaggio di Seyðisfjörður, celebre per le sue case colorate incorniciate da imponenti montagne innevate e cascate spettacolari. Questo luogo offre un'atmosfera unica, perfetta per una passeggiata rilassante o per scattare foto indimenticabili. Continuate verso Hallormsstaður, sede della più grande foresta d'Islanda, situata lungo le rive del lago Lagarfljót. Questo lago è avvolto dal mistero grazie alla leggenda del "mostro di Lagarfljót", una creatura che, secondo i racconti locali, abiterebbe le sue profondità. Fate una tappa al Wilderness Center, situato ai margini degli altopiani orientali. Qui potrete immergervi nella storia pionieristica islandese grazie a esposizioni interattive e intelligenti, scoprendo gli elementi naturali e culturali che caratterizzano questa remota regione. Pernottamento nella zona dei fiordi orientali.
Distanza approssimativa: 280 km / 174 miglia
Attraversate gli altipiani di Möðrudalsöræfi, una vasta area desolata caratterizzata da paesaggi lunari e spettacolari vedute, fino a raggiungere Dettifoss, la cascata più potente d’Europa. Questo spettacolo della natura, con la sua impressionante portata d’acqua, è un luogo imperdibile per gli amanti dei panorami mozzafiato. Proseguite verso l'impressionante canyon di Ásbyrgi, una meraviglia naturale a forma di ferro di cavallo situata nel parco nazionale Jökulsárgljúfur. Questo luogo leggendario, circondato da alte pareti rocciose, è intriso di storie mitologiche islandesi ed è ideale per una piacevole passeggiata. Raggiungete la cittadina portuale di Húsavík, famosa per le sue escursioni in barca per l’avvistamento di balene e altri animali marini. Se lo desiderate, potete partecipare a un tour per vivere un’esperienza unica nelle acque del Nord Atlantico. Pernottamento in zona Mývatn.
Distanza approssimativa: Variabile
Esplorate le meraviglie del lago Mývatn e dei suoi dintorni, una delle aree geologicamente più affascinanti e variegate dell'Islanda. Visitate Dimmuborgir, una zona caratterizzata da incredibili formazioni laviche che sembrano uscite da un racconto fantastico. Proseguite verso gli pseudocrateri di Skútustaðir, spettacolari formazioni naturali che si sono create durante antiche eruzioni vulcaniche. Non perdetevi i paesaggi multicolori di Námaskarð, una zona geotermica con fumarole attive e pozze di fango bollente, e scoprite il vulcano Krafla, che vanta un cratere suggestivo e viste mozzafiato sul paesaggio circostante. Pernottamento: in zona Mývatn. Importante: L'itinerario di oggi sulla strada circolare include il passaggio attraverso un tunnel a pedaggio.
Distanza approssimativa: 175 km / 109 miglia
Si parte da Mývatn verso Akureyri con una sosta alla splendida cascata di Goðafoss, conosciuta come la "Cascata degli Dei", un luogo che unisce una natura incantevole a un’importante eredità storica. Arrivati ad Akureyri, la vivace capitale del nord, potrete immergervi nella sua atmosfera unica, caratterizzata da una ricca vita culturale e un affascinante scenario naturale. Passeggiando per la città, potrete ammirare gallerie d’arte che espongono opere di artisti locali, visitare musei e storiche case in legno che raccontano la tradizione della regione. Akureyri offre anche momenti di relax e benessere, come una nuotata nella piscina geotermica o una passeggiata tra i sentieri curati del giardino botanico, uno dei più settentrionali al mondo. Per chi ama le attività all’aperto, la cittadina è il punto di partenza ideale per avventure come l’osservazione delle balene, la pesca, l’equitazione e le escursioni nei suggestivi percorsi intorno al fiordo. Proseguendo il viaggio, si attraversano le valli di Skagafjörður, celebri per i loro allevamenti di cavalli islandesi, una tradizione radicata e parte integrante della cultura locale. La bellezza di queste valli, unita alla storia dei cavalli, rende il tragitto ancora più affascinante. Pernottamento nella zona del nord-ovest dell’Islanda.
Distanza approssimativa: 360 km / 224 miglia
Si viaggia attraverso le valli di Skagafjörður, una regione che offre l’opportunità di vivere la tradizione locale, famosa per i suoi allevamenti di cavalli islandesi. Qui potrete fare una passeggiata a cavallo lungo le verdi valli, un'esperienza che vi permetterà di entrare in contatto con la natura incontaminata di questa area. Se siete appassionati di storia, potrete visitare il museo di Hólar, dove scoprirete le radici storiche e culturali di questa regione, o l’antica fattoria di Glaumbær, che offre un affascinante spaccato sulla vita rurale islandese nei secoli passati. Proseguendo il viaggio, vi dirigerete verso le coste della baia di Húnaflói, un’area che custodisce una ricca tradizione storica, soprattutto legata all’epoca vichinga. Qui, potrete esplorare Dalir, un museo vivente che replica lo stile di vita vichingo, nella stessa regione in cui visse il famoso Eric il Rosso e dove nacque suo figlio, Leifur Eiríksson, il leggendario esploratore che scoprì l'America secoli prima di Colombo. Il viaggio continua verso la penisola di Snæfellsnes, una terra ricca di paesaggi mozzafiato e di leggende affascinanti. Pernottamento nella zona di Snæfellsnes.
Distanza approssimativa: 345 km / 215 miglia
Si esplora la penisola di Snæfellsnes, un luogo ricco di bellezze naturali, tra cui le spiagge rocciose di Djúpalónssandur e le spettacolari scogliere di Arnarstapi, dove il paesaggio selvaggio e incontaminato si fonde con l’oceano. La penisola è anche famosa per il suo legame con il misterioso ghiacciaio Snæfellsjökull, che ha ispirato numerosi racconti e leggende. Proseguite poi verso l’area di Borgarfjörður, una zona che offre atmosfera tranquilla e paesaggi affascinanti, perfetta per una sosta rigenerante. Pernottamento nella zona di Borgarfjörður.
Distanza approssimativa: 220 km / 205 miglia
Nell’area di Borgarfjörður si visitano le meravigliose cascate di Hraunfossar, dove l’acqua sembra emergere direttamente dalla lava, e le suggestive Barnafoss, una cascata che prende il nome dalla tragica leggenda che la circonda. Non lontano, il paesino di Reykholt, un luogo ricco di storia, ospita la casa di Snorri Sturluson, uno dei più celebri scrittori medievali islandesi. Una visita alla potente sorgente calda Deildartunguhver, la più potente d’Europa, è d’obbligo per chi desidera immergersi nell’energia geotermica della zona. Si prosegue poi attraverso il fiordo di Hvalfjörður, una strada panoramica che vi condurrà a Reykjavík, dove si conclude la giornata. Pernottamento a Reykjavík.
Distanza approssimativa: 50 km / 30 miglia
Oggi si rientra all’aeroporto internazionale di Keflavík. Vi consigliamo di lasciare il vostro hotel a Reykjavík almeno tre ore prima della partenza del volo, poiché ci vuole circa un’ora per raggiungere l’aeroporto, e il check-in inizia due ore prima del volo. Se avete ancora del tempo libero prima del volo e non avete avuto modo di visitare le famose terme della Laguna Blu, potreste approfittarne durante il rientro all’aeroporto. Considerate almeno 2-2,5 ore extra per godervi l’esperienza della Laguna Blu, per non rischiare di arrivare in aeroporto in ritardo. Ricordate che l’auto a noleggio va restituita nell’area di servizio dell’aeroporto, che si trova a soli 2 minuti a piedi dall’edificio principale. Un comodo servizio navetta vi accompagnerà alla zona partenze.
Partenze | Prezzo |
---|---|
14 maggio 2025 |
€ 2.270,00 |
14 giugno 2025 14 settembre 2025 |
€ 2.915,00 |
14 luglio 2025 14 agosto 2025 |
€ 3.340,00 |
Tipo di auto consigliato: Categoria B (VW Golf o similare) o superiore
Quote Viaggio a partire da: 2270 € per persona in camera doppia categoria Comfort con auto categoria B
Tabelle costi complete nel PDF in allegato.
QUOTA GESTIONE PRATICA OBBLIGATORIA NON RIMBORSABILE € 45 A PERSONA
(Include assicurazione medico/bagaglio di base, danneggiamento e smarrimento bagaglio, assistenza, protezione volo, assistenza in lingua italiana h24 whatsapp, materiale di viaggio)
Importante
Perchè scegliere un fly & drive?
Viaggio flessibile e senza stress. Con le notti in hotel già prenotate e un veicolo a tua disposizione, potrai scegliere le tue fermate e le tue attività lungo il percorso. L'app Iceland Viaggi dove potrai trovare punti di interesse con descrizioni chiaramente raccolte sulla tua mappa digitale. I punti di interesse possono essere personalizzati in base ai propri interessi e al percorso individuale. Competenza: mettiamo la nostra pluriennale esperienza al tuo servizio. Pianificazione dei percorsi che ti consentiranno di combinare i tempi di guida con quelli dell'esplorazione delle varie zone. La sicurezza tra le priorità: utilizziamo auto sicure e pianifichiamo gli itinerari in base alle condizioni delle strade nei vari periodi dell'anno. Abbiamo anche un numero di emergenza attivo 24 ore su 24 da usare durante la vostra visita per qualsiasi problema