8 giorni a partire da € 990,00
Settimana verde ad Andalo tra relax ed escursioni.. Molveno – Castello Stevico – Val di Genova – Madonna di Campiglio – Lago di Tenno – Cascate del Varone
Partenza in prima mattinata per Andalo . All’arrivo , sistemazione in hotel, pranzo . Pomeriggio libero . Passeggiata ad Andalo . Cena e pernottamento
Dopo la prima colazione si parte a piedi o con bus locale per raggiungere la cabinovia di Laghet – Prati di Gaggia ( biglietto da pagare in loco a/r) di Andalo . Breve passeggiata nei boschi attorno alla località Prati di Gaggia. Adatta anche ai passeggini da trekking. Durata a/r circa 4/5 km – Difficoltà: facile – altitudine max 1500 mt c.a. – Al termine rientro in hotel – pranzo – pomeriggio libero – si consiglia passeggiata al lago di Andalo . Cena e pernottamento .
Dopo la prima colazione partenza in bus per Molveno . Con accompagnatore si circoscrive il lago di Molveno . Passeggiata semplice, ma abbastanza lunga ( circa 11 km ) , sulle rive del lago di Molveno.
Un giro ad anello immersi nella natura. Altitudine sui 850 mt . Durata circa 3 ore . Difficoltà: Facile
Rientro in hotel per il pranzo . Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione , partenza in bus per la visita al Castello di Stevico . L’imponente Castello di Stenico osserva la Valle delle Giudicarie dalla sua suggestiva posizione da oltre 2000 anni.
Questo antico luogo di potere si trova nel borgo di Stenico su di uno sperone roccioso che domina le vie di comunicazione verso le Giudicarie. Fu costruito come rifugio degli Stoni, fiera popolazione alpina, da cui prende il nome il paese, sterminata dai romani. Nel 1829 il Demanio austriaco vi insediò gli uffici dell´Imperiale Regio Giudizio della Valle.
Al Castello si accede attraverso una ripida rampa che collega la piazza al borgo di Stenico. Di notevole interesse gli affreschi delle sale maggiori. Conserva, inoltre, una pregiata sezione archeologica dedicata alla storia locale e un’esposizione di mobili, dipinti, armi e antichi utensili.
Un percorso espositivo dedicato alle arti applicate si snoda nelle sale. Visita con guida o audioguide.
Partendo dal castello, terminata la visita , con l’accompagnatore, faremo una bella passeggiata nei boschi: svoltando a sinistra ci si immette sulla S.P. 34 e si giunge presso il capitello di San Giuseppe (distante circa 1 km dal castello) presso il quale è possibile ammirare la valle dei Molini, così chiamata perché anticamente vi si trovavano mulini, segherie e fucine. Poco più avanti, nei pressi della “Casa del Parco” parte la passeggiata vera e propria che s’inerpica nel bosco, raggiungendo la cascata cosiddetta di “Malea”. Attraversata la selvaggia Val di Laòn, oltrepassando un ponticello, si raggiungono le sorgenti della cascata del Rio Bianco. Il percorso di visita poi, se volete, si addentra nella forra scavata dal torrente, un ambiente di grande suggestione. Pranzo al sacco . Rientro in hotel nel pomeriggio , cena e pernottamento .
Dopo la prima colazione partenza in bus per Molveno . Passeggiata con accompagnatore dal centro di Molveno fino alla baita Ciclamino. Vi accompagnano il fruscio delle fronde degli abeti e il mormorio del torrente Rio Massò. Livello di difficoltà: Facile – durata : circa 3 km – Altitudine max ca. 900 mt . al termine tempo a disposizione al lago o per una passeggiata in paese. Rientro in hotel per il pranzo . Pomeriggio libero o passeggiata con accompagnatore Alla Tana dell’Ermellino . Passeggiata quasi completamente pianeggiante su comodo fondo sterrato, attraverso un'abetaia a pochi passi dal centro di Andalo. Andata e ritorno c.a. 5/6 km - durata circa 2/3 ore - difficoltà : facile - rientro in hotel .. Cena in hotel.
Dopo la prima colazione partenza per raggiungere la Val di Genova . La Val Genova è una valle alpina laterale della Val Rendena, dalla quale si diparte all'altezza dell'abitato di Carisòlo. Situata nel settore occidentale del Parco Adamello-Brenta, con il suo profondo solco vallivo a modellamento glaciale percorso dal Sarca di Genova, definisce e separa i due sottogruppi cristallini della Presanella a nord e dell'Adamello a sud. Da Carisòlo la valle si inoltra in direzione ovest tra strette pareti e ripidi versanti coperti da fitti boschi di latifoglie e conifere; a quote maggiori la valle si fa più aperta per terminare, dopo 17 chilometri, nello spettacolare circo di pareti e ghiacciai che scendono sulla piana di Bédole dalle vedrette del Mandron e della Lobbia. Di singolare e selvaggia bellezza sono le valli secondarie pensili che si affacciano sulla Val Genova, caratterizzate da un paesaggio alpestre assolutamente originale. Le imponenti formazioni rocciose di natura cristallina (tonalite), che si innalzano dal fondovalle e dalle distese dei ghiacciai che ricoprono vaste superfici alle quote più alte, sono state teatro nella seconda metà del 1800 delle prime esplorazioni alpinistiche sulle montagne del Trentino e successivamente testimoni silenziose delle vicende belliche della "Guerra Bianca", duramente combattuta da italiani e austroungarici. quadrati. Un elemento di spicco nel paesaggio della Val Genova è costituito dalla ricchezza di acque. La Val Genova è la "Valle delle Cascate" che precipitano dai tipici scalini glaciali di fondovalle (detti "scale") e dalle valli laterali, rimaste "sospese" per la maggiore azione erosiva prodotta sul fondovalle dai ghiacci del periodo quaternario. Risalendo da Carisòlo si incontra per prima la spettacolare cascata di Nàrdis; dalla selvaggia Val Siniciaga scende la cascata del Casòl, proseguendo si incontrano le cascate di Làres e di Folgorìda.
Sul fondovalle anche il torrente Sarca forma spettacolari salti d'acqua: quelli di Casina Muta, Stablèi, Pedrùc, Pont delle Cambiali, Mandron sono i più noti. Frequenti e sempre inaspettati sono nei boschi e nelle radure di questa valle gli incontri con la fauna alpina rappresentata in particolare dal Camoscio, la Marmotta, il Capriolo, la Pernice bianca, il Gallo forcello ed il Gallo cedrone. Non ancora del tutto chiara risulta l'origine del nome "Val Genova". Il toponimo "Zènua" compare già in documenti datati attorno al 1200 per indicare un territorio particolarmente ricco di acque. Durante il periodo estivo ci sono bus navetta a pagamento che percorrono la valle fino al Pian di Bédole, quindi si può fare un pezzo a piedi e poi un pezzo in bus e così via . Pranzo al sacco in corso di escursione. Proseguimento per Madonna di Campiglio per una breve passeggiata . Rientro in hotel, cena e pernottamento .
Dopo la prima colazione , trasferimento con il bus a Molveno . Passeggiata con accompagnatore per raggiungere l’altopiano di Pradel, partenza con la cabinovia ( da pagare in loco) La risalita offre una vista sul lago impareggiabile! Da Pradel, poi, si possono anche raggiungere il Rifugio Croz dell’Altissimo e il Rifugio La Montanara, per una pausa rigenerante per gli occhi e lo stomaco!
Sentiero tematico ad anello di 2,5 chilometri sull’Altopiano del Pradel, con protagonista lo scoiattolo Sciury, un mondo speciale fatto di natura, passeggiate ed una fantastica vista su uno dei laghi più puliti e belli d’Italia. Al termine rientro a Molveno e proseguimento per l’hotel per il pranzo. Pomeriggio libero . Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione , check out dall’albergo e partenza per il lago di Tenno, un lago dal color turchese, Bandiera Blu per la salubrità delle sue acque. Tempo libero per un bel giro del lago, potrete percorrere parte dei suoi sentieri con la possibilità, per chi desidera, di attraversare anche il nuovissimo ponte tibetano che si rispecchia nelle sue acque verdi smeraldo. Dall’unico emissario del lago, ha origine la Cascata del Varone. Visiteremo il parco omonimo (entrata euro 5 da pagare in loco). Percorso programmato su larghe passerelle, immerso in un meraviglioso giardino botanico. Pranzo libero in corso di escursione . Partenza per il rientro nel pomeriggio, arrivo stimato attorno alle 20:00/21:00 . fine del servizio.
Partenze | Prezzo |
---|---|
26 luglio 2025 |
€ 990,00 |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MIN. 25 PARTECIPANTI € 990,00 a persona in doppia
Supplemento singola € 210 ( max 2 singole)
Riduzione bambini 2/12 inni in 3°/4° letto € 160
Assicurazione Annullamento ( per eventi e malattie non prevedibili al momento della prenotazione ) € 55 a persona da stipulare all’atto della prenotazione
Acconto alla prenotazione € 350 – Saldo entro 15.06.2025 – Termine ultimo per le adesioni 18.04.2025 – I posti in bus vengono assegnati in ordine di prenotazione
Penalità in caso di annullamento :
Dalla conferma al 14.06.2025 € 350
Dal 15.06 al 30.06.2025 € 650,00
Dal 01 al 15.07.2025 € 800
Dal 16.07.2025 penalità totale
viaggio in bus Gran Turismo – accompagnatore agenzia – 7 notti in pensione completa con acqua e vino ai pasti ( incluso 2 pranzi al sacco) – escursioni come da programma – assicurazione medico/bagaglio di base
tassa di soggiorno se prevista dal Comune – ingressi ( Cascate del Varone , Castello ) – biglietti per le cabinovie/funivie – extra e tutto quanto non appare alla voce “La quota comprende”
Paesaggi costieri; le spiagge storiche dello sbarco in Normandia; grande patrimonio culturale, tra cui Mont Saint-Michel e i suoi formaggi e sidri. Pittoreschi villaggi di pescatori e tradizioni celtiche buon cibo, tra cui frutti di mare e crepes. Tutto questo racchiuso in un unico viaggio!!!
10 giorni a partire da € 1.695,00
DettagliVisita L'Irlanda, un posto magico con paesaggi unici tutti a scoprire!!!
7 giorni a partire da € 1.139,00
DettagliVerdi valli, tra laghi, fiumi e affascinanti tratti costieri. Non solo natura ma anche cultura e storia!!
8 giorni a partire da € 1.469,00
DettagliUn'esperienza che combina cultura, storia e paesaggi mozzafiato
9 giorni a partire da € 1.799,00
Dettagli